Manuale dell'utente di Veritas™ System Recovery 21
- Introduzione a Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Completamento del recupero del computer
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Opzioni di creazione
- Opzioni dei driver di archiviazione e di rete
- Personalizzazione di un Veritas System Recovery Disk esistente
- Informazioni sul ripristino di un computer da una posizione remota utilizzando LightsOut Restore
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Introduzione
- Configurazione delle opzioni di backup generali predefinite
- Tipi ed estensione di file
- Procedure ottimali per il backup dei dati
- Backup di intere unità
- Definizione di un backup basato sull'unità
- Backup di file e cartelle
- Esecuzione e gestione dei processi di backup
- Esecuzione immediata di un processo di backup esistente
- Backup di computer remoti dal computer
- Informazioni sull'esecuzione di backup di altri computer dal computer in uso
- Informazioni su Veritas System Recovery Agent
- Informazioni sulla distribuzione di Veritas System Recovery Agent
- Procedure ottimali per i servizi di Veritas System Recovery
- Informazioni sul controllo dell'accesso a Veritas System Recovery
- Monitoraggio dello stato dei backup
- Informazioni sul monitoraggio dei backup
- Monitoraggio dello stato di backup dei computer remoti utilizzando Veritas System Recovery Monitor
- Aggiunta di un computer remoto a Elenco computer
- Esplorazione del contenuto di un punto di ripristino
- Gestione delle destinazioni di backup
- Informazioni sulla gestione dei dati di backup di file e cartelle
- Gestione delle conversioni virtuali
- Gestione dell'archiviazione cloud
- Direttamente nel cloud
- Informazioni sulla creazione di Amazon Machine Image (AMI) in Amazon da backup di Veritas System Recovery
- Informazioni sull'archiviazione cloud compatibile con S3
- Informazioni sul supporto per Veritas Access in Veritas System Recovery
- Recupero di file, cartelle o unità intere
- Recupero di un computer
- Avvio di un computer utilizzando il CD di Veritas System Recovery Disk
- Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
- Copia di un disco rigido
- Utilizzo di Veritas System Recovery Granular Restore Option
- Procedure ottimali per la creazione di punti di ripristino per l'uso con Granular Restore Option
- Appendice A. Backup di database con Veritas System Recovery
- Appendice B. Backup di Active Directory
- Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
- Appendice D. Uso di Veritas System Recovery 21 e Windows Server Core
Crittografia dei punti di ripristino
È possibile migliorare la protezione dei dati utilizzando l'opzione AES (Advanced Encryption Standard) per crittografare i punti di ripristino creati o archiviati. È necessario utilizzare la crittografia se si archiviano i punti di ripristino su una rete e si desidera proteggerli da accessi e utilizzo non autorizzati.
È possibile inoltre crittografare i punti di ripristino creati con le versioni precedenti di Veritas LiveState Recovery o di Veritas System Recovery. Tuttavia, dopo la crittografia i file possono essere letti solo con il prodotto corrente.
È possibile visualizzare in qualunque momento il livello di crittografia di un punto di ripristino visualizzando le proprietà del file dal Recovery Point Browser.
I livelli di crittografia sono disponibili in 128 bit, 192 bit o 256 bit. Poiché i livelli più alti richiedono password più lunghe, ne risulta maggior sicurezza per i dati.
La seguente tabella spiega i livelli di bit e la lunghezza che deve avere la password.
Tabella: Lunghezza della password
Livello dei bit | Lunghezza della password |
---|---|
| 8 caratteri o più |
| 16 caratteri o più |
| 32 caratteri o più |
È necessario fornire la password corretta prima di poter accedere a un punto di ripristino crittografato o poter ripristinare a partire da quel punto.
Avvertimento:
Il supporto tecnico di Veritas non può aprire un punto di ripristino crittografato. Conservare la password in un luogo sicuro. Le password distinguono tra maiuscole e minuscole. Quando si accede o si ripristina un punto di ripristino con password crittografata, Veritas System Recovery richiede la password con distinzione tra maiuscole e minuscole. Se non si immette la password corretta o si dimentica la password, non sarà possibile aprire il punto di ripristino.
Oltre al livello dei bit, il formato della password può migliorare la sicurezza dei dati.
Per maggiore sicurezza, le password devono essere conformi con le seguenti regole generali:
Non utilizzare caratteri ripetuti consecutivi (ad esempio, BBB o 88).
Non utilizzare parole comuni che possono essere contenute in un dizionario.
Specificare almeno un numero.
Utilizzare caratteri alfabetici maiuscoli e minuscoli.
Utilizzare almeno un carattere speciale quale {}()[],.<>;:'"?/|\'~!@#$%^&*()_-+=.
Cambiare la password dopo un determinato periodo di tempo.
Vedere Backup di file e cartelle.
Ulteriori informazioni